JOE BONAMASSA
Blues Of Desperation (2016)
L'attività discografica e concertistica di Joe Bonamassa è a dir poco intensa, quasi frenetica. Pubblicazioni a getto continuo e decine e decine di spettacoli live caratterizzano la carriera del chitarrista/cantante/compositore nativo di Utica (Contea di Oneida, Stato di New York).
Se a ciò si aggiungono le innumerevoli e impegnative partecipazioni ad altri progetti (le collaborazioni con la cantante Beth Hart, le passate e presenti attività con le formazioni Bloodline, Black Country Communion e Rock Candy Funk Party e l’adesione a innumerevoli tributi), non si riesce a capire come possa trovare il tempo per incidere nuove opere discografiche a proprio nome.
Eppure, da anni la carriera discografica del prorompente chitarrista si mantiene costantemente su livelli di elevata qualità. Come dimostra il disco (il primo di quanti?) del 2016 intitolato Blues Of Desperation, undici tracce composte da Bonamassa insieme ad altri artisti (James House, Tom Hambridge, Gary Nicholson, Jeffreys Steele, Jerry Flowers) oppure in solitario (come capita nel brano che chiude la raccolta intitolato What I've Known For A Very Long Time) in cui il blues è irrobustito magistralmente da iniezioni di corroborante e inarrestabile rock.
Se a ciò si aggiungono le innumerevoli e impegnative partecipazioni ad altri progetti (le collaborazioni con la cantante Beth Hart, le passate e presenti attività con le formazioni Bloodline, Black Country Communion e Rock Candy Funk Party e l’adesione a innumerevoli tributi), non si riesce a capire come possa trovare il tempo per incidere nuove opere discografiche a proprio nome.
Eppure, da anni la carriera discografica del prorompente chitarrista si mantiene costantemente su livelli di elevata qualità. Come dimostra il disco (il primo di quanti?) del 2016 intitolato Blues Of Desperation, undici tracce composte da Bonamassa insieme ad altri artisti (James House, Tom Hambridge, Gary Nicholson, Jeffreys Steele, Jerry Flowers) oppure in solitario (come capita nel brano che chiude la raccolta intitolato What I've Known For A Very Long Time) in cui il blues è irrobustito magistralmente da iniezioni di corroborante e inarrestabile rock.
Tracklist interamente trasmessa dal RockPartyShow
1
This Train
4:18
2
Mountain Climbing
5:41
3
Drive
5:44
4
No Good Place For The Lonely
8:35
5
Blues Of Desperation
6:23
6
The Valley Runs Low
3:58
7
You Left Me Nothin' But The Bill And The Blues
4:05
brano rockpartyshow
8
Distant Lonesome Train
5:43
9
How Deep This River Runs
6:23
10
Livin' Easy
4:32
11
What I've Known For A Very Long Time
5:29
Il rockpartyshow invita all'ascolto, una di seguito all'altra, di tutte le tracce di un CD meritevole di particolare attenzione e dispensatore di intense emozioni.
In questo spazio potete trovare la recensione e l'elenco completo delle tracce del CD etichettato "discoconsigliatoSUPER".